PEPPY – Promouvoir l’éducation, la participation et les projets pour les jeunes
ERASMUS+ KA2 Project code: 2020-1-FR01-KA202-080314
Avviato nel mese di settembre 2020, il progetto PEPPY coordinato da ANTIC, è il risultato di un processo di riflessione che coinvolge diversi attori e operatori dell’economia, della formazione e dell’educazione attorno a un tema comune. A livello territoriale, ci chiediamo come migliorare i programmi di formazione e mentoring per i giovani al fine di consentire loro di acquisire capacità di adattamento sostenibili e di coinvolgerli in un processo che costruisce, rafforza e sviluppa continuamente le loro capacità per rispondere alla sfida permanente di occupazione.
Al fine di supportare le possibilità di autonomia progressiva e di valorizzare il potenziale di risorse e competenze per tutti i giovani, gli attori del progetto PEPPY hanno deciso di avviare un approccio progettuale che coniughi ricerca-azione e sostegno diretto per l’implementazione dell ‘iniziative rivolete a gruppi di giovani locali.
PEPPY ha quindi un duplice approccio: lavorare sul desiderio di libertà creativa dei giovani per incoraggiare e sostenere le loro capacità imprenditoriali e rivelare il loro potenziale di acquisizione di capacità e autonomia, avviando anche una dinamica educativa e pedagogica territoriale, collaborativa e propositiva.
Il progetto PEPPY si rivolge a giovani di età compresa tra i 18 ei 25 anni, la maggior parte dei quali ha lasciato il sistema, NEET, giovani senza diploma, tirocinanti in formazione professionale, iscritti ai centri per impiego o in un corso di formazione superiore o professionale.
Dato l’impatto desiderato, PEPPY si rivolgerà anche a un secondo gruppo target che comprende attori educativi e operatori di supporto per adulti che lavorano con i giovani (personale educativo, insegnanti o formatori), e qualsiasi altro attore educativo potenzialmente in grado di supportare un giovane nella determinazione del suo progetto.
La sfida “abilità giovanili” aperta da PEPPY si basa su:
1 – l’apertura di una piattaforma digitale collaborativa che serva da supporto per la realizzazione di
progetti, dando accesso a strumenti digitali
2 – una metodologia di supporto che rivela i diversi aspetti contrassegnati da PEPPY: valorizzare le abilità non formali, migliorare la fiducia in se stessi, sviluppo dell’imprenditorialità, ecc.
Lo spazio socio-educativo offerto tramite la piattaforma digitale non avrà solo un impatto diretto attraverso gli strumenti e la metodologia messi a disposizione, ma istruirà e ispirerà i partecipanti a coinvolgere attori economici (aziende, associazioni, comunità locale) nella loro regione in progetti non solo direttamente collegati a PEPPY ma anche a questioni territoriali.
Fasi di progetto
Risultati attesi
I risultati attesi durante il progetto e che saranno trasferibili sono:
– Una guida metodologica per supportare i giovani in modalità progetto
– Una piattaforma digitale collaborativa europea
– Un piano d’azione strategico per mobilitare i giovani e le parti interessate locali
– Una guida di formazione per indicatori di abilità e autodiagnosi personale
– Una relazione di raccomandazioni per una nuova dinamica pedagogica al fine di
sviluppare l’autonomia dei giovani
Partenariato
SCARICA IL DISPOSITIVO ATOMS&CO
Il dispositivo ATOMS&CO è uno schema di intervento che unisce suggerimenti metodologici e strumenti operativi a sostegno di una relazione positiva tra scuola e famiglia, quale fattore protettivo contro il rischio delle dispersioni scolastiche nell’ambito del progetto Erasmus Plus Atoms & Co. Nella costruzione del dispositivo, il gruppo di lavoro è partito dalla constatazione abbastanza diffusa a livello europeo della “difficoltà di relazione” tra istituzione scolastica e famiglia, pur nella presenza a livello locale di buone pratiche ed esperienze sperimentali positive portate avanti da diverse realtà scolastiche ed associative.
Il dispositivo si basa su alcune premesse:
– deve essere opportunamente adattato ad ogni contesto locale;
– si fonda su un approccio basato sulla condivisione di punti di vista fra scuola e famiglia e sul riconoscimento delle reciproche aspettative;
– promuove la coprogettazione e la sperimentazione di percorsi partecipativi che possano incidere attivamente sulla qualità della vita scolastica.
Dal punto di vista operativo, il dispositivo è centrato su due fasi.
La prima fase promuove la partecipazione attiva delle famiglie attraverso l’incontro, la condivisione dei bisogni e dei saperi fra scuola e famiglia, la messa in rete con la comunità e le sue risorse. In questo senso sostiene la ricostruzione di legami di fiducia attraverso la stesura di “patti di alleanza educativa” in cui ogni anno vengono esplicitati alcuni obiettivi, riflessioni ed azioni che genitori ed insegnanti si impegnano a portare avanti in maniera congiunta.
La seconda fase, attraverso processi di co-progettazione fra scuola, famiglia e territorio, mira a sperimentare interventi specifici sui bisogni individuati nella fase precedente e dare attuazione al patto di alleanza educativa.
Per ognuna delle due fasi all’interno del dispositivo sono raccolte una serie di metodologie di partecipazione ed esempi di azioni concrete interessanti già portate avanti nei paesi che aderiscono al progetto.
In sintesi, il dispositivo Atoms & CO per la costruzione di una relazione positiva scuola/famiglia e per la promozione della partecipazione attiva alla vita dell’istituzione scolastica, è un repertorio di esempi concreti che sono stati raccolti per sostenere la sperimentazione nelle scuole, non si propone quindi come un vademecum di pratiche da replicare ma come una raccolta di azioni e metodologie a cui ispirarsi a partire dai propri contesti specifici.
E’ quindi un dispositivo “a maglie larghe”, costruito attorno alle caratteristiche di FLESSIBILITA’, ADATTABILITA’ e COSTRUZIONE IN ITINERE, che ne permette un utilizzo differenziato in contesti diversi e sempre aperto all’innovazione.
Associazione GIO.NET partecipa a “Cosa Abbiamo in Comune”
A partire da ottobre 2017, la Fissaaj, in collaborazione con 5 partner europei (Associazione GIONET, Università di Bologna, Fondation Trinijove, L’Escola Esperança e il CEC) ha intrapreso il progetto Erasmus ATOMS&CO che tratta ile tema della costruzione di una alleanza tra famiglie scuola e attori del territorio, in una ottica europea,nel contrasto al fenomeno della dispersione scolastica-formativa.
Giunti alla conclusione del progetto ATOM&co, una riflessione e scambio di idee sulle politiche di contrasto alla dispersione scolastica-formativa e l’inclusione delle famiglie in queste politiche e pratiche.
FACILITARE UNA ALLEANZA TRA SCUOLA, FAMIGLIE E GLI ATTORI DEL TERRITORIO
POGRAMMA
13 settembre 2019 – Rue de l’Ermitage Kluis 55, 1050 Ixelles
9.30 – Registrazione dei partecipanti e benvenuto
Introduzione – Donatienne de San, Agenzia AEF
Presentazione dei risultati e prodotti – modera Mélanie Latiers
Rapporto transnazionale UNIBO – Alessandro Tolomelli/Fulvia Antonelli
Dispositivo di aggancio scolastico GIONET – Massimo Peron/Maria Grazia D’Alessandro Gionet
Testing del dispositivo in Spagna, Belgio e Italia – Maria Lorenzini / Davide Degli Abbati
Break
Tavola rotonda: Quali priorità e politiche per contrastare l’abbandono e come coinvolgere le famiglie?
Intervento di Elena Iacucci, Elisa Tardini Comune di Bologna
Intervento di Xavier Chavarria, ispettore capo dell’Educazione, Generalitat de Catalogne, Barcelona
Intervento di Anne Hellemans, vicedirettrice generale dell’Istruzione, Fédération Wallonie-Bruxelles
Scambio e discussione con il pubblico
Intervento di Resa Koleva-Demonty, Policy Officer, European Commission DG Employment, Social Affairs and Inclusion.
Conclusioni : il futuro del network Atoms e raccomandazioni europee
Scarica il programma: SEMINARIO FINALE ATOMS&CO
Il 6 marzo, 26 marzo e 9 aprile 2019, dalle 15 alle 18, presso la Sala Marco Biagi del Quartiere S. Stefano, in via S. Stefano, 119 a Bologna si svolge il ciclo di incontri dal titolo Il fenomeno degli HIKIKOMORI Chi sono, la risposta dei servizi, il rapporto con la famiglia.
L’iniziativa, organizzata dall’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna su sollecitazione della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria metropolitana, intende approfondire un fenomeno attualissimo e relativamente recente in Italia che riguarda la salute mentale delle nuove generazioni: la manifestazione di disagio adolescenziale che si esprime con un “ritiro sociale” volontario da parte di ragazzi e ragazze.
Nell’area metropolitana bolognese, sulla base di una indagine condotta dall’Ufficio scolastico regionale, ci sono almeno 90 ragazzi che soffrono di questo disagio. Il dato è verosimilmente sottostimato perché genitori, docenti e personale sanitario si trovano di fronte ad una nuova forma di manifestazione di disagio, che va ancora analizzata, studiata, compresa. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Bologna ed è patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna.
I tre seminari hanno l’obiettivo di approfondire il tema, fornire strumenti di conoscenza del fenomeno e di intervento attraverso la presentazione di esperienze di lavoro a livello nazionale. Il seminario del 26 marzo “LA RISPOSTA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI e SOCIO- EDUCATIVI” è stata l’occasione per presentare i SAS “Servizi di aggancio scolastico” un’azione di sistema interistituzionale per il contrasto alla dispersione scolastica, nata grazie al progetto ATOMS.
Sono intervenute:
Rossella Vecchi – UI Sistema formativo integrato infanzia e adolescenza
Comune di Bologna- Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni
Caterina Orlando -Area Infanzia, Adolescenza e Giovani Ufficio di Piano
Distretto Pianura Est c/o Area Servizi alla Persona Unione Reno Galliera
SCARICA LE SLIDE
La FASE DI SPERIMENTAZIONE e TESTING del Dispositivo ATOMS&CO si svolgerà da Febbraio a Luglio 2019. Sono previsti due INCONTRI DI FORMAZIONE rivolti alla RETE BOLOGNESE che aderisce al progetto Europeo ATOMS&CO.
27 – 28 FEBBRAIO 2019
Comune di Bologna – Istituzione Educazione e Scuola – Via Ca’ Selvatica, 7
DALLE ORE 14 alle ore 17
INTRODUZIONE al DISPOSITIVO
APPROFONDIMENTO pratiche STEP 1
DALLE ORE 14 alle ore 17
INTRODUZIONE alle 5 MACROAREE
APPROFONDIMENTO pratiche STEP 2
PER MAGGIORI INFORMAZIONI contattare MARIA LORENZINI – associazione.gio.net@gmail.com
Tel. 3929352662
La formazione in Belgio è stata CONDOTTA a ALESSANDRO TOLOMELLI – Università di BOlogna – in collaborazione con i colleghi degli altri paesi (ES – BE). A questa esperienza hanno partecipato 7 professionisti della rete Atoms. Si è lavorato molto bene, sebbene con tempi abbastanza concentrati. Questa occasione ha reso il gruppo più consapevole, ha permesso di rafforzare dinamiche di relazione che sono state straordinarie definendo il migliore clima per dare valore a questo lavoro svolto.
Alcune foto della formazione in Belgio – 12 – 14 dicembre 2018.
Il dispositivo ATOMS&CO è uno schema di intervento che unisce suggerimenti metodologici e strumenti operativi a sostegno di una relazione positiva tra scuola e famiglia, quale fattore protettivo contro il rischio delle dispersioni scolastiche nell’ambito del progetto Erasmus Plus Atoms & Co. Nella costruzione del dispositivo, il gruppo di lavoro è partito dalla constatazione abbastanza diffusa a livello europeo della “difficoltà di relazione” tra istituzione scolastica e famiglia, pur nella presenza a livello locale di buone pratiche ed esperienze sperimentali positive portate avanti da diverse realtà scolastiche ed associative.
Il dispositivo mira quindi a creare occasioni di incontro e confronto scuola/famiglia/territorio per elaborare una visione condivisa di processi educativi inclusivi, sarà oggetto di una 3 giorni di formazione in Belgio dal 11- 14 dicembre.
Il dispositivo si basa su alcune premesse:
– deve essere opportunamente adattato ad ogni contesto locale;
– si fonda su un approccio basato sulla condivisione di punti di vista fra scuola e famiglia e sul riconoscimento delle reciproche aspettative;
– promuove la coprogettazione e la sperimentazione di percorsi partecipativi che possano incidere attivamente sulla qualità della vita scolastica.
Dal punto di vista operativo, il dispositivo è centrato su due fasi.
La prima fase promuove la partecipazione attiva delle famiglie attraverso l’incontro, la condivisione dei bisogni e dei saperi fra scuola e famiglia, la messa in rete con la comunità e le sue risorse. In questo senso sostiene la ricostruzione di legami di fiducia attraverso la stesura di “patti di alleanza educativa” in cui ogni anno vengono esplicitati alcuni obiettivi, riflessioni ed azioni che genitori ed insegnanti si impegnano a portare avanti in maniera congiunta.
La seconda fase, attraverso processi di coprogettazione fra scuola, famiglia e territorio, mira a sperimentare interventi specifici sui bisogni individuati nella fase precedente e dare attuazione al patto di alleanza educativa.
Per ognuna delle due fasi all’interno del dispositivo sono raccolte una serie di metodologie di partecipazione ed esempi di azioni concrete interessanti già portate avanti nei paesi che aderiscono al progetto.
In sintesi, il dispositivo Atoms & CO per la costruzione di una relazione positiva scuola/famiglia e per la promozione della partecipazione attiva alla vita dell’istituzione scolastica, è un repertorio di esempi concreti che sono stati raccolti per sostenere la sperimentazione nelle scuole, non si propone quindi come un vademecum di pratiche da replicare ma come una raccolta di azioni e metodologie a cui ispirarsi a partire dai propri contesti specifici.
E’ quindi un dispositivo “a maglie larghe”, costruito attorno alle caratteristiche di FLESSIBILITA’, ADATTABILITA’ e COSTRUZIONE IN ITINERE, che ne permette un utilizzo differenziato in contesti diversi e sempre aperto all’innovazione.
SCARICA IL DISPOSITIVO ATOMS&Co_ENGLISH
In qualità di partner di progetto ATOMA&CO Associazione GIONET e Università di Bologna hanno promosso un momento pubblico di riflessione sul tema della dispersione scolastica e formativa lo scorso 22 ottobre a Bologna, Aula Magna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Via Filippo Re, 6 – BOLOGNA
Tale dispositivo sarà oggetto di un momento FORMATIVO in Belgio (dal 12 al 14 dicembre) e sarà successivamente SPERIMENTATO in Italia a partire da gennaio 2019, presso i CFP e gli istituti che hanno aderito.
MAURO PIRAS
Dopo essersi addottorato in storia alla Normale di Pisa, ha studiato filosofia all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi presso la quale ho discusso nel 2000 una tesi di dottorato su conoscenza storico- sociale, ermeneutica e razionalità in Weber, Gadamer e Habermas. Dal 2001 insegna nei licei. Ha pubblicato saggi di teoria sociale e filosofia politica. Scrive su diverse riviste prestigiose (il Mulino e Internazionale) di attualità politica e politica scolastica e sul blog Le parole e le cose.
STEFANO LAFFI
Co-fondatore dell’Agenzia “Codici” di Milano, svolge ricerche, consulenze e formazione, in particolare nel campo dell’intervento educativo e sociale nel mondo giovanile. Sui temi di ricerca ha pubblicato articoli e libri, di recente per Feltrinelli (La congiura contro i giovani, Quello che dovete sapere di me), per le edizioni dell’Asino (Crescere nonostante, Le pratiche dell’inchiesta sociale). Collabora stabilmente con le riviste Lo straniero e Gli asini, ha un blog presso Redattore sociale, Laffingtonpost.
UN CAMBIO DI PARADIGMA: DALLA DISPERSIONE ALLA DISUGUAGLIANZA SCOLASTICA
PRESENTAZIONE della RICERCA TRANSNAZIONALE
GALLERIA FOTOGRAFICA
Il sistema scolastico-formativo, caratterizzato da diverse riforme intervenute negli ultimi anni, rimane tuttavia segnato da disuguaglianze nelle traiettorie di scolarizzazione i cui esiti, – l’abbandono e la dispersione scolastica – non sono che l’ultimo stadio di complessi processi di esclusione sociale e di importanti mutamenti del welfare pubblico. Nell’esperienza di ricerca sul tema, maturata anche in seno al progetto ATOMS (2013-2015), gli aspetti relazionali formali ed informali che caratterizzano il rapporto fra i contesti familiari dei giovani e i contesti istituzionali appaiono cruciali.
Il progetto Atoms&Co intende riportare l’attenzione di chi lavora nella scuola, nella formazione e in generale nel campo dei processi di apprendimento, sulla dimensione relazionale e sociale degli spazi educativi e scolastici. Il progetto europeo costituisce l’occasione per riflettere su tale dimensione relazionale nella costruzione di percorsi di contrasto alla dispersione scolastica e formativa.
|
L’Open Day “Cosa abbiamo in Comune”, che sin dal suo avvio ha visto la cospicua partecipazione di insegnanti ed educatori, si svolge giovedì 6 settembre 2018, dalle 10 alle 16.30, in P.zza del Nettuno 1/c.
Le sale di Palazzo Re Enzo ospiteranno questo importante appuntamento. Sarà presente anche Associazione GIONET (stand 49) con un desk informativo.
Sfoglia la mappa:
http://informa.comune.bologna.it/iperbo…/…/files/mappa_3.pdf
Vi aspettiamo!